Campagne di email marketing
Iniziamo a capire bene come funzionano queste campagne che suddividiamo in:
- DEM CPM = invio di email ad un prezzo certo, ovvero per ogni 25.000 mail inviate il cliente corrisponde il costo stabilito a prescindere dai risultati della campagna. In questo caso il costo per mail è basso
- DEM CPA (Cost Per Action) il cliente paga solo a risultato ottenuto.
- DEM CPL (Cost Per Lead) il cliente paga solo a risultato ottenuto.
- DEM CPC (Cost per Click o PPC – Pay per Click), consente di pagare per ogni click ricevuto dalla campagna pubblicitaria.
- DEM CPS (Cost per Sale) ovvero il costo pagato per ogni vendita generata da un annuncio online o da un link di affiliazione.
- CPO (Cost per Order) costo pagato per ogni ordine acquisito.
- CPE (Cost per Engagement)
- CPV (Cost per Visitor)
- CPI (Cost per Impression).
Un “lead” o “action” possono essere:
- la compilazione di un form su una landing page associata alla mail inviata all’utente,
- la sottoscrizione di una newsletter,
- l’abbonamento ad una rivista on line,ecc.
Come stabilire il ROI di una campagna.
ROI (Return On Investment) è il rapporto tra il risultato operativo globale conseguito in un certo esercizio e il capitale investito nel corso dello stesso esercizio. E’ un indicatore veramente importante perché fa capire quale sia il guadagno in una strategia di email marketing.
In pratica: ROI = (Ricavo – Costo campagna : Costo Campagna) x 100
Facciamo un esempio:
- Ricavo di un’attività di email marketing = 3.500 euro;
- Costi complessivi per la campagna= 2.000 euro.
ROI = (3.500 – 2.000 : 2.000) x 100 = 75%